
Stamattina mentre lui cercava di dormire russando, prima di uscire di casa, sono andata a sbirciare col nasino all'insù. E meditavo... questo cambiamento è stato molto importante per la sopravvivenza della nostra famiglia: la televisione non potrà più di cadere a terra autodistruggendosi, -2 lampadine appese al muro con fili volanti e relativo rischio di restarci secco, ordine e pulizia molto più facili da governare. Senza parlare della mmeravigliosa bbellezza e lleggiadria che la stanza ha acquistato, con un dio di sconto grazie alla ffantastica Family card. L'unico rischio che noi donne corriamo utilizzando quest'aggeggio è l'abbandono del tetto coniugale + abbandono di moglie nel parcheggio Ikea. Stavolta l'ho scampata bella.
4 commenti:
La cosa che mi colpisce di quando vado all'Ikea anche solo per prendere qualche idea per migliorare l'arredamento e che torno sempre con almeno 2 pacchi di patatine svedesi e una serie di cose di cui non avevo bisogno. Devo "sfogliare" meglio il catalogo prima di avventurarmi ;)
@popale: finora non mi sono mai avvicinata alla Bottega svedese, avrò risparmiato migliaia di euro in questo modo :-D
Per il resto... sul catalogo non c'è sempre tutto ciò che trovi in negozio, quindi W lo shopping impulsivo made in Ikea!! ;-)
Adoro l'Ikea! :D
Ce l'ho a dieci minuti da casa e ci vado spessissimo.. anzi, ora che ci penso, il Tene deve prendere un mobiletto e quindi prevedo presto una nuova gita nel paradiso del mobile svedese! :D
Come minimo usciremo senza mobiletto ma con qualche indispensabile accessorio da cucina, una confezione di dolcetti con mou e cioccolato e un topo di peluche. Ah no, quello ce l'ho già.. :P
@simo: beata te che ce l'hai dietro casa... fosse così anche per me ci andrei tutti i giorni :-D
c'è solo una cosina che ho lasciato una volta arrivata alla cassa: la rana di pelouche con la corona e la bocca che si apre/chiude con una zip... Lui proprio non la voleva :-( che tristessa
Posta un commento